News
Tutte le news che ci riguardano

Diario

12 Dicembre 2017
Longevi e attivi


Si è concluso sabato 2 dicembre il ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo “Longevi e Attivi” organizzato in collaborazione con i Comuni di San Pietro di Feletto e di Refrontolo e l’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana.
I temi trattati sono stati il movimento, la sana alimentazione e le relazioni sociali.
Tanti i relatori intervenuti sul palco della nostra sala teatro e molte le persone che hanno partecipato con attenzione alle varie tematiche proposte. E’ stata molto apprezzata anche la parte esperienziale relativa ai laboratori intergenerazionali in atto presso la nostra Fondazione e nel vicino Centro Infanzia “Girotondo delle Età”, nell’ambito del più ampio progetto intergenerazionale che da più di venti anni unisce le due strutture. 
Grande partecipazione e anche grande soddisfazione per gli organizzatori.
Con questa iniziativa la Fondazione De Lozzo Da Dalto onlus si pone come punto di riferimento per la comunità territoriale sui temi della prevenzione e dell’invecchiamento in salute. Proprio per questo motivo, a cadenza periodica, verranno organizzati incontri relativi a queste tematiche.
Un ringraziamento particolare a tutti coloro che, con il loro contributo, hanno permesso la realizzazione di questa interessante iniziativa.

Immagini
  • longenvi e attivi
  • 20171104_092519
  • 20171104_103502
  • 20171104_103516
  • 20171202_100340
  • 20171202_113232
  • IMG_1788
  • IMG_1789
  • IMG-20171119-WA0002
  • IMG-20171119-WA0006

29 Ottobre 2017
100 candeline per la sig.ra AUGUSTA


Lo scorso 19 ottobre la nostra cara Augusta ha raggiunto un traguardo davvero importante, 100 ANNI. Tutti i suoi cari si sono riuniti in una festa a sorpresa, organizzata presso la Fondazione, che l’ha commossa ed emozionata. Ad onorare l’evento si è aggiunto anche il Sindaco di San Pietro di Feletto, Loris Dalto, presenza che la signora Augusta ha apprezzato e ringraziato. Un giorno speciale che sicuramente le resterà nel cuore per sempre!
Augusta: ti auguriamo ancora tanti di questi giorni!

27 Ottobre 2017
CASTAGNATA AL CENTRO INFANZIA


Mercoledì 25 ottobre i bambini del Centro Infanzia “Girotondo dell’Età” ci hanno invitato a partecipare alla castagnata di fine ottobre, come è consuetudine ogni anno.
Alle 9.30 i nonni ALVISE, DANILO, MARIA, GIUSEPPINA, PALMIRA, NORI e GIOVANNI, si sono fatti trovare puntuali e insieme all’educatrice si sono avviati all’adiacente Centro Infanzia sostenuti da un sole splendente che ha accompagnato il loro passo.
I bambini ci hanno accolto calorosamente e dopo gli affettuosi saluti abbiamo atteso in allegria che le castagne fossero cotte a puntino. Alle maestre è poi toccato il compito di insegnare con pazienza ai bambini come togliere la buccia a questo gustoso frutto autunnale che poi ci è stato offerto insieme ad un altrettanto squisito succo di mela caldo che i nostri nonni hanno sorseggiato piacevolmente.
I bambini hanno poi allietato il clima recitando qualche poesia e cantando alcune canzoni dedicate alle castagne. Anche la nonna GIUSEPPINA ha voluto recitare una breve poesia, imparata quando era piccola, che i bambini hanno ascoltato con molta attenzione.
Complessivamente è stata una mattinata allegra e spensierata e ora non ci rimane che aspettare con impazienza la prossima occasione di festa con il Centro Infanzia!

Immagini
  • IMG_1693
  • IMG_1695
  • IMG_1705
  • castagne

18 Ottobre 2017
GIACOMO


Se ne è andato a raggiungere quello che è stato un suo compagno di viaggio per oltre 50 anni: lunedì 16 ottobre è venuto a mancare Giacomo Botteon, instancabile assistente del nostro compianto don Nilo Tonon che lo aveva chiamato, da neoparroco, nel lontano 1965, a svolgere la funzione di sacrestano di Santa Maria di Feletto, ruolo che Giacomo, allora appena 32enne, ha svolto instancabilmente senza un attimo di pausa, senza un attimo di sosta.  Giacomo Botteon non era solo “il sacrestano di Santa Maria”, era un punto di riferimento per tutti, si occupava della chiesa principale ma anche degli altri luoghi di culto del nostro territorio, sempre presente a tutte le celebrazioni, preciso, puntuale. Da una quindicina d’anni si era trasferito nella nostra struttura dove non aveva fatto mancare il suo apporto finché le forze lo hanno sostenuto, con un servizio che lo ha sempre visto rispondere a Don Nilo con cui ora, dopo un commiato in chiesa accompagnato da un lungo applauso, condividerà le gioie celesti.
Grazie Giacomo per la dedizione e la disponibilità che hai sempre dimostrato!

Immagini
  • giacomo

10 Ottobre 2017
TUTTI IN FESTA CON I NONNI


Sabato 7 ottobre, in occasione della “Festa Nazionale dei Nonni”, abbiamo organizzato un pomeriggio proprio in onore degli ospiti della struttura, per ricordare quanto questa figura sia importante per tutti nel cammino della vita, per i figli, per i nipoti, per la comunità.
Abbiamo aperto l’incontro con la Santa Messa celebrata dal nostro Don Adriano, Parroco di San Pietro di Feletto, e animata dagli ospiti e dai loro familiari.
Abbiamo poi proseguito con la proiezione di un video “Noi con Voi: la nostra realtà” che raccontava, attraverso le immagini, la quotidianità dei nostri nonni all’interno della struttura. Il messaggio che abbiamo voluto mettere in evidenza riguardava una considerazione sulla longevità poiché noi la consideriamo come una ricchezza verso un’ottica di condivisione, di scambio, di crescita e di “prendersi cura”, in quanto “l’amore cura le persone, sia quelle che lo danno, sia quelle che lo ricevono” (Karl Menninger).
Il pomeriggio si è concluso con l’esibizione del Coro Ana “Giulio Bedeschi” sezione di Conegliano che, attraverso alcuni brani che rappresentano la storia delle penne nere, ci hanno fatto fare un viaggio nel passato e ci hanno ricordato quanto la figura dell’alpino sia un patrimonio per tutto il nostro territorio: lo è stato nel passato e lo è nel presente, per la solidarietà che dimostra in tutte le occasioni e per le iniziative di volontariato. I brani eseguiti sono stati: “Aprite le porte”, “Era una notte che pioveva”, “Da Udin”, “La leggenda del Piave”, “Sul cappello”, “La montanara”, “Benia calastoria”, “Trentatré” e “Amici miei”. Alla fine dell’esibizione, davvero gradita da tutto il pubblico presente, il Coro Ana ha voluto omaggiarci del Gagliardetto sezionale che ora farà bella mostra sulle pareti della nostra Fondazione.
La giornata è stata ricca di emozioni: “Dicono che la musica e il canto facciano bene alle persone e facciano sorridere” (parole pronunciate all’inizio dal Capo Gruppo degli Alpini)...ed è stato proprio così! Per i nonni e per gli ospiti è stato un pomeriggio intenso e felicemente riuscito.

Immagini
  • IMG-20171113-WA0003
  • IMG-20171113-WA0006